Itinerari Gastronomici - Aringhe sottolio con polenta

home | Itinerari Gastronomici » Aringhe sottolio con polenta
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Torna all'Italia
Torna alla Regione
Elenco Comuni della provincia di Verona
Affi
Angiari
Bevilacqua
Bonavigo
Boschi Sant'Anna
Bovolone
Brentino Belluno
Brenzone
Bussolengo
Buttapietra
Caprino Veronese
Casaleone
Castagnaro
Castel D'Azzano
Castelnuovo Del Garda
Cavaion Veronese
Cerea
Concamarise
Costermano
Erbe'
Ferrara Di Monte Baldo
Fumane
Garda
Gazzo Veronese
Isola Della Scala
Lazise
Legnago
Marano Di Valpolicella
Negrar
Oppeano
Pastrengo
Pescantina
Peschiera Del Garda
Rivoli Veronese
Roverchiara
Salizzole
San Giovanni Lupatoto
San Pietro Di Morubio
San Pietro In Cariano
San Zeno Di Montagna
Sanguinetto
Sant'Ambrogio di Valpolicella
Sant'Anna D'Alfaedo
Terrazzo
Torri Del Benaco
Valeggio Sul Mincio
Verona
Vigasio
Villa Bartolomea
Villafranca Di Verona
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


Aringhe sottolio con polenta

con filo d'olio d'oliva e prezzemolo

4 aringhe affumicate 1 cucchiaio d'aceto 2 bicchieri d'olio extravergine d'oliva del Garda Prezzemolo 4 fette di polenta gialla.

Squama le aringhe affumicate con un coltellino affilato, leva loro la testa e le pinne, aprile a metà nel senso della lunghezza e diliscale accuratamente, ricavandone dei filetti. Lavale bene sotto un getto d'acqua corrente e mettile poi a scottare per circa cinque minuti in un pentolino con dell'acqua bollente e con il cucchiaio d'aceto. Finita quest'opeerazione levale dall'acqua, sgocciolale bene e ponile ad asciugare ed a raffreddarsi su di un canovaccio. Nel frattempo versa i due bicchieri d'olio extravergine d'oliva in una ciotola e mettivi ad ammorbidire i filetti d'aringa, il pepe in grani ed il prezzemolo tritato finemente. Copri il tutto e lascia a riposare e ad insaporirsi in frigo per almeno una giornata. Le aringhe vanno levate almeno due ore prima di essere consumate. Al momento di servirle passa sulla griglia calda le fette di polenta gialla, abbrustolendole per bene da ambo le parti. Metti poi i filetti di aringa nei singoli piatti da portata e servi. Una possibile variante consiste nel grigliare i filetti d'aringa prima di consumarli, condendoli poi con un filo d'olio d'oliva, una spruzzata di prezzemolo e accompagnandoli sempre con polenta.

tratto da www.tourism.verona.it


a tavola... a tavola...
links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,078 sec.