I Lidi Ravennati e Ferraresi

home | Guide turistiche | I Lidi Ravennati e Ferraresi
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


I Lidi Ravennati e Ferraresi

Trovate 48 schede nella guida I Lidi Ravennati e Ferraresi
Pagina 2 di 5



Ambiente e storia
inserita il: 30/04/2005
Spina, Comacchio, Scacchi, Nazioni, Spina, Estensi, Garibaldi, Pomposa, Volano
categoria: Natura e ambiente
Ubicazione: Argenta (FE)
Ambiente e storia Le valli di Comacchio sono uno dei maggiori complessi salmastri d’Italia, dichiarato zona umida d’interesse internazionale, secondo la convenzione di Ramsar del 1971. Allo stesso tempo vengono ricordate in virtù di una caratterist

Appuntamenti (scheda: 396)
Appuntamenti
inserita il: 30/04/2005
date da ricordare, sagre, manifestazioni, eventi
categoria: Eventi e news
Ubicazione: Alfonsine (RA)
APPUNTAMENTI Fiere d’Ottobre: tutte le domeniche a ottobre Giovedì Santo: Processione del Sacro Tronco nelle vie del Centro Storico. Festa dei Tiremolla 23 aprile: S. Giorgio Patrono Feste dei Commercianti: tutti i giovedì di luglio, la sera,

Appuntamenti nel Ravennate (scheda: 344)
Appuntamenti nel Ravennate
inserita il: 30/04/2005
Sagra di S. Giacomo, S. Anna, pellegrinaggio al Passo della Croce Arcana, Sagra di S. Lorenzo, Sagra di S. Giusto, Festa patronale della Madonna Assunta, Festa di S. Rocco
categoria: Eventi e news
Ubicazione: Alfonsine (RA)
Luglio: Sagra di S. Giacomo - Loc. Ospitale; Festa Patronale di S. Anna - Loc. Lotta Info 0536 68.916; Agosto: pellegrinaggio al Passo della Croce Arcana Info 0536 68.889; Sagra di S. Lorenzo - Trentino; Sagra di S. Giusto - Trignan

Itinerari Pineta di Classe, Saline di Cervia, Querce di Dante, Dune e pinete, a cavallo
inserita il: 30/04/2005
Trekking, bicicletta, cavallo, Dante, Classe, Savio
categoria: Attrazioni
Ubicazione: Alfonsine (RA)
Pineta di Classe - Saline di Cervia All’interno del territorio della Pineta di Classe sono stati individuati 3 itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta (percorsi 1 e 2) ed a cavallo (percorso 3), praticabili tutto l’anno. 1 - Le Querce

Mosaici di Ravenna (scheda: 385)
Mosaici di Ravenna
inserita il: 30/04/2005
Museo Galla Placidia, mosaici, Sant’Apollinare, Casa dei tappeti di pietra, via d’Azeglio
categoria: Costumi e tradizioni
Ubicazione: Alfonsine (RA)
Il gioiello più prezioso dei tesori di Ravenna è costituito dai suoi mosaici che sono un testimonianza di eccezionale valore artistico per la ricchezza di temi e la qualità compositiva. I mosaici che hanno ornato nel V e VI sec

La flora
inserita il: 30/04/2005
Spina, comacchio, scacchi, nazioni, spina, estensi, garibaldi, pomposa, Volano, suadea marittima, granata irsuta, salsola, salicornie, limonio, l’enula bacicci
categoria: Natura e ambiente
Ubicazione: Argenta (FE)
La flora La vegetazione spontanea è uno degli elementi fondamentali dell’ecosistema, perché numerose piante costituiscono il cibo essenziale per uccelli e pesci a dieta vegetariana. L’elevata salinità rende però difficile la vita della flora nelle v

Parco del Delta del Po
inserita il: 30/04/2005
Trekking, bicicletta, cavallo, Dante, Classe, Savio
categoria: Attrazioni
Ubicazione: Argenta (FE)
E’ stato istituito nel 1989 dalla Regione Emilia Romagna, per tutelare e valorizzare al tempo stesso quella che è una delle sue zone più ricche ed interessanti dal punto di vista naturalistico. Esso comprende oltre al delta em

Ravenna: Mosaici di Via d’Azeglio (scheda: 386)
Ravenna: Mosaici di Via d’Azeglio
inserita il: 30/04/2005
Tappeti di pietra, Chiesa di Sant’Eufemia
categoria: Costumi e tradizioni
Ubicazione: Alfonsine (RA)
I mosaici di via d’Azeglio costituiscono un complesso di strutture edilizie databili, forse, dall’età romana repubblicana al periodo bizantino. Queste opere di grande prestigio sono state portate alla luce grazie al paziente restauro ad opera della

Itinerario Lugo Bagnacavallo Cotignola Russi Godo (scheda: 377)
Itinerario Lugo Bagnacavallo Cotignola Russi Godo
inserita il: 30/04/2005
Museo Baracca, Paviglione, collegiata di S. Francesco, Annichini, Sorboli, Festa di S. Michele, Sugal, Centro Etnografico delle Erbe Palustri, ceramica
categoria: Attrazioni
Ubicazione: Alfonsine (RA)
Dai lidi, dirigendosi verso la bassa pianura ravennte, si incontra la località di Lugo, il cui centro storico conserva un tessuto urbano e architettonico molto interessante, quindi da visitar

La fauna
inserita il: 30/04/2005
Spina, comacchio, scacchi, nazioni, spina, estensi, garibaldi, pomposa, Volano, Anatre, folaghe, svassi, cormorani, aironi, trampolieri, gabbiani, avocetta, Centro Studi Ornitologici, cavalier d’Itali
categoria: Natura e ambiente
Ubicazione: Argenta (FE)
La fauna Il cielo e le acque delle Valli di Comacchio sono popolati da una fauna folta e variegata, condizionata anch’essa dalla salinità e dalle altre condizioni ambientali. La salinità, il grado di ossigeno, la temperatura, la scarsa profondità de

[v] « precedente   [1]  [2]  [3]  [4]  [5   » [x] successiva



links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,656 sec.