Il Garda Veronese e la Valpolicella - Brasato all'amarone

home | Guide turistiche | Il Garda Veronese e la Valpolicella » Brasato all'amarone
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Torna all'Italia
Torna alla Regione
Elenco Comuni della provincia di Verona
Affi
Angiari
Bevilacqua
Bonavigo
Boschi Sant'Anna
Bovolone
Brentino Belluno
Brenzone
Bussolengo
Buttapietra
Caprino Veronese
Casaleone
Castagnaro
Castel D'Azzano
Castelnuovo Del Garda
Cavaion Veronese
Cerea
Concamarise
Costermano
Erbe'
Ferrara Di Monte Baldo
Fumane
Garda
Gazzo Veronese
Isola Della Scala
Lazise
Legnago
Marano Di Valpolicella
Negrar
Oppeano
Pastrengo
Pescantina
Peschiera Del Garda
Rivoli Veronese
Roverchiara
Salizzole
San Giovanni Lupatoto
San Pietro Di Morubio
San Pietro In Cariano
San Zeno Di Montagna
Sanguinetto
Sant'Ambrogio di Valpolicella
Sant'Anna D'Alfaedo
Terrazzo
Torri Del Benaco
Valeggio Sul Mincio
Verona
Vigasio
Villa Bartolomea
Villafranca Di Verona
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


Brasato all'amarone

meglio con un vino corposo

Ingredienti 800 gr di coscia di manzo 250 gr di cipolla 150 gr di carote 150 gr di sedano 30 gr di lardo 30 gr di burro 1 foglia di alloro 1 bottiglia di Amarone sale e pepe in grani.

La carne viene fatta marinare con il vino, le verdure, l'alloro e il pepe per 24 ore. Il manzo viene poi posto in una casseruola insieme al lardo precedentemente fuso nel burro ed alla marinata opportunamente salata, e lasciato cuocere a fuoco dolce. Con carni in umido o brasate c'è chi consiglia di accompagnare in genere pani a mollica compatta per un migliore assorbimento dei sughi e, in particolare, pane casareccio, pane rustico regionale, di Como, toscano o ferrarese, filoni francesi, pane lavorato in pasta dura o ciabatte di grano duro. Suggerito l'accostamento con lo stesso vino utilizzato per la cottura o comunque con vini rossi piuttosto robusti come Dolcetto d'Alba e Grignolino d'Asti, o, fuori dai confini regionali, Bonarda dell'Oltrepò, Rosso Armentano, Inferno Valtellina Superiore, Chianti...

tratto da www.tourism.verona.it


specialità gastronomica: il brasato specialità gastronomica: il brasato
links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,140 sec.