|
Una guida dedicata al Salento non poteva mancare nella produzione editoriale di Itinerari. Sebbene ridotta nel numero di pagine che sommano a 96, rappresenta un utile strumento di approccio a questa terra dalle mille risorse e dalle centomila belle sorprese. Una vegetazione ricca di uliveti, caratterizzata da dolci distese di campi di grano che sfumano in una rigogliosa macchia mediterranea. E poi il mare, trasparente e cristallino che bagna ora lunghe spiagge candide, ora tratti di scogliera di grande suggestione. E poi la storia e l'arte, la cultura e la tradizione nei suoi borghi medievali e nei castelli, nei dolmen e menhir, nelle chiese, nei Musei e nelle Gallerie...
|
Trovate 30 schede nella guida Guida al Salento
Pagina 1 di 3
|
inserita il: 16/11/2005
mare cristallino, uliveti, vegetazione spontanea e macchia mediterranea
categoria:
Territorio
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Un modo diverso di far vacanza su una delle più belle coste italiane inesplorate, ricca di mille colori con il vantaggio di praticare la sabbia o gli scogli. Lunghe distese di sabbia fine e dorata, lambite da un mare limpidissimo ed incontaminato, so
|
inserita il: 16/11/2005
un territorio che ha sempre favorito gli insediamenti umani
categoria:
Territorio
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
La penisola salentina, la parte estrema sud-orientale d'Italia, si identifica geograficamente nella denominazione "tacco d'Italia". E' una zona pianeggiante interrotta qua e là da cumuli sassosi, presenti principalmente nella parte estrema meridional
|
inserita il: 16/11/2005
tra i piatti più tipici i ciceri e tria
categoria:
Sapori
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Quella salentina è una gastronomia di carattere arcaico, con influenze greco-arabe-spagnole, nata da un giusto equilibrio tra i forti sapori del mare e quelli contadini, delicati e piccanti. Il condimento più utilizzato è l'olio, così come gli odori:
|
inserita il: 16/11/2005
ebanisteria, intarsio, ceramica, ferro battuto...
categoria:
Economia e artigianato
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Il Salento è terra ricca di imprese artigiane, circa 1200, i cui processi innovativi, strettamente legati ai nuclei urbani e suburbani, sono correlati all'ambito territoriale e agli spazi economici.
La terra salentina custodisce ancora oggi antiche
|
inserita il: 16/11/2005
soprattutto olio, vino, frutta, tabacco
categoria:
Economia e artigianato
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
L'agricoltura costituisce ancora oggi il settore basilare dell'economia salentina, con un'alta percentuale di lavoratori agricoli. L'olivo, pianta tipicamente mediterranea, è presente nell'economia agricola della provincia di Lecce frn dai primordi d
|
inserita il: 16/11/2005
terra ricchissima di tradizioni
categoria:
Costumi e tradizioni
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Il Salento, all'incrocio di varie culture, è una terra ricchissima di tradizioni e di riti. Un valido esempio è il presepe vivente, una rappresentazione rituale che si propone anche come momento di spettacolo. Non è soltanto la riproposizione con per
|
inserita il: 16/11/2005
Torre Lapillo e S. Isidoro le sue marine
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
c.a.p. 73010 Guardia Medica 0833.569545 Pronto Soccorso 0833.569545 Ospedale: Copertino 0832.940405 Municipio 0833.569013 Carabinieri 0833.569010 dist. da Lecce Km. 29 da Roma Km. 600 da Milano Km. 1023 da Brindisi Km. 52 da Taranto km. 65 da Otranto
|
inserita il: 16/11/2005
struttura di avvistamento e di difesa in Porto Cesàreo
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Costruita per ordine dell'Imperatore Carlo V nel 1500, aveva, come altre torri tra cui Torre Chianca, Torre Lapillo e Torre Castiglione, la funzione di base di avvistamento e faceva parte di un piano di difesa dalle incursioni dei Turchi, provenienti
|
inserita il: 16/11/2005
cenni storici e recapiti
categoria:
Arte e cultura
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
c.a.p. 73048 Guardia Medica 0833.564021 Pronto Soccorso 0833.372661 Municipio 0833.372004 disto da Lecce Km. 25 da Roma Km. 615 da Milano Km. 1055 da Brindisi Km. 64 da Taranto Km. 81 da Gallipoli Km. 16
L'antica Neretum, è una delle più interessa
|
inserita il: 16/11/2005
l'Osanna e il Sedile, chiese, Teatro e altro
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Acquarica Del Capo (LE)
Il principale monumento è indubbiamente costituito dall'imponente Cattedrale romanica eretta dai Benedettini nel 1090, sui resti di una chiesa basiliana. Distrutta in parte da un terremoto nel Duecento venne riedificata ed ingrandita nel '300. Deturp
|
|
|