|
I Lidi Ravennati e Ferraresi
|
Edizione: Itinerari Editore - Direttore editoriale: Roberto Rossi. Una lunga striscia di sole tra terra e mare, dove un magico mix di natura, sport, accoglienza, relax e vita mondana è protagonista di un 'offerta turistica così diversificata da essere invidiata un pò ovunque.
Tutto questo sono i Lidi di Ferrara e Ravenna, terminal naturale di un territorio ricco di tradizioni e peculiarità, che regala mille modi di fare vacanza. Un litorale attrezzato per ogni tipo di soggiorno, dove le località sono accomunate dalla professionalità degli operatori turistici e dalla loro cordiale accoglienza. Oltre al mare, una serie di itinerarii via terra e fluviali, permettono di entrare in contatto con ricchezze naturali estanche di grande valore, come il Parco del Delta del Po, zone vallive e deltizie, oasi naturali, pinete, saline e dune costiere. Naturalmente non ci si può negare al fascino delle città di Ferrara e Ravenna, entrambe inserite nel Patrimonio Mondiale. Stampata in 250 pagg. circa a colori è disponibile al prezzo di € 4,20.
|
Trovate 48 schede nella guida I Lidi Ravennati e Ferraresi
Pagina 1 di 5
|
inserita il: 30/04/2005
piadina, formaggio, squaquarone, salumi
categoria:
Sapori
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Passeggiando per tutto il litorale Romagnolo, è molto facile incontrare i caratteristici chioschi che riprendono la forma delle tradizionali cabine balneari a bande verticali colorate, in cui si produce e vende la piadina “
|
inserita il: 30/04/2005
Riviera Romagnola, Casalborsetti, Porto Corsini, Cervia, Lido di Dante, Lido Adriano, Marina Romea, Milano Marittima, Lido di Classe, Pinarella, Tagliata, Cervia
categoria:
Territorio
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Si raggiungono percorrendo la A1 del Sole e successivamente la A14 Adriatica se si proviene da nord; le uscite sono quelle di Ravenna, Faenza, Cesena. Provenendo da sud, si possono scegliere le autostrade A1 e A14 oppure la supers
|
inserita il: 30/04/2005
Azienda Promozione Turistica, uffici turistici, numeri telefonici, i a t, lido di spina, comacchio, scacchi, nazioni, spina, estensi, garibaldi, pomposa
categoria:
Informazioni e servizi
Ubicazione:
Argenta (FE)
n° verde 167.015.698
A.P.T. Ferrara
Castello Estense
tel. 0532.299.303
fax 0532.212.266
Comacchio
• c/o Comune
Via Buonafede, 12
tel. 0533.310.147/8
fax 0533.310.148
www.comune.comacchio.fe.it
E-mail: informazioni@comune.comacchio.fe.it
•
|
inserita il: 30/04/2005
Festa della Castagna, Palio degli Asini
categoria:
Eventi e news
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Appuntamenti
Festa della Castagna: ultima domenica di ottobre, con stands gastronomici
Palio degli Asini: I° domenica successiva al 3 luglio, in occasione della festa della B. V. del Trogolino; ad ogni contrada del paese si assegna un asino, che vi
|
inserita il: 30/04/2005
Botteghe, maiolica, mosaici
categoria:
Costumi e tradizioni
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Il soggiorno nella provincia di Ravenna offre tantissime opportunità di fare shopping nei mercatini che periodicamente si svolgono nelle piazze delle città o nei piccoli borghi ed in cui è possibile ritrovare pezzi legati all’artigiana
|
inserita il: 30/04/2005
lido di spina, comacchio, scacchi, nazioni, spina, estensi, garibaldi, pomposa, Volano, Valle Bertuzzi, Saline, Secche di Bellocchio, vene
categoria:
Territorio
Ubicazione:
Argenta (FE)
Il territorio di Comacchio
Lidi di Comacchio
Un litorale caratterizzato da sabbia fine e bassi fondali lungo il quale si susseguono sette centri balneari, organizzati con attrezzature ricettive, di prim’ordine. I lidi di Comacchio sono oggi mèta
|
inserita il: 30/04/2005
Riviera Romagnola, Casalborsetti, Porto Corsini, Cervia, Lido di Dante, Lido Adriano, Marina Romea, Milano Marittima, Lido di Classe, Pinarella, Tagliata, Cervia
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
I lidi ravennati, oltre alla sfavillante vita di mare, offrono una serie di itinerari alla scoperta di zone di grande interesse naturalistico e di un entroterra ricco di tesori e di paesaggi. Si resterà stupiti del passaggio:
|
inserita il: 30/04/2005
Basilica di Sant’Apollinare, Galla Placidia, Battistero Neoniano, degli Ariani, mosaici, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Teodorico, la Basilica di S. Vitale, Pineta di Classe, S. Maria in Porto Fu
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Le origini di Ravenna sono probabilmente legate ad un primitivo insediamento di isole poste all’interno di un sistema lagunare risalente probabilmente al secondo millennio a.C., ma è solo con l’installazione della flotta militare
|
inserita il: 30/04/2005
Spina, comacchio, scacchi, nazioni, spina, estensi, garibaldi, pomposa, Volano, Valle Bertuzzi, Saline, Secche di Bellocchio, Pega, Rillo, Zavelea, bonifica, Mezzano, Fossa, Magnavacca, Fattibello, C
categoria:
Territorio
Ubicazione:
Argenta (FE)
Le valli sono comprese tra il centro storico di Comacchio e i territori bonificati delle valli Pega, Rillo e Zavelea, a nord, e il fiume Reno a sud, e tra la bonifica del Mezzano, a ovest, e la S.S. Romea, a est. L’attuale co
|
inserita il: 30/04/2005
Arte, musica, opera, danza, letture, concerti
categoria:
Eventi e news
Ubicazione:
Alfonsine (RA)
Prendendo come punto di partenza i preziosi lasciti delle precedenti estati musicali che già avevano reso Ravenna una città in grado di attirare a se sia il turismo culturale nazionale che internazionale, è nata nel 1990 Ravenna Fes
|
|
|