|
Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
|
Questo prodotto editoriale č imperniato su quei territori che furono accomunati da una lunga ed importante storia: quella del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. Proprio tra le pagine di questo passato, la pubblicazione ha trovato il suo filo d'Arianna: un percorso tra i castelli del Ducato, che non vuole essere solo culturale e didattico, ma preferisce essere un itinerario nel mezzo delle tradizioni, della gastronomia, dell'iniziativa della gente di questi luoghi. Muoversi tra i castelli č stato facile grazie alla collaborazione della Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, mentre per quanto riguarda le notizie e le informazioni utili sui Comini č stata importante la collaborazione instaurata con le locali Amministrazioni. Il nostro augurio č che la guida possa dimostrarsi un valido alleato per chi ama vivere il tempo libero con interesse e curiositą.
|
Trovate 31 schede nella guida Il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
Pagina 1 di 4
|
inserita il: 21/12/2005
dell’ XI secolo
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Edificato nell’ XI secolo, presenta una decorazione moderna nelle tre navate e una settecentesca nel presbiterio e nella cupola del transetto. Nella cappella di San Giovanni, cui si accede dal transetto di destra, si può ammirare uno stupendo affresc
|
inserita il: 21/12/2005
conservato nel Museo Civico di Piacenza
categoria:
Arte e cultura
Ubicazione:
Agazzano (PC)
In posizione appartata, nel torrione sud occidentale, è allestito il fegato estrusco, modello in bronzo di un fegato ovino, rinvenuto nel 1877 a Ciavernasco di Settima (Gossolengo). E’ un documento unico della dottrina religiosa estrusca, la cui funz
|
inserita il: 21/12/2005
in val Trebbia, nel territorio di Gazzola
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Visitato ogni anno da migliaia di turisti, Rivalta è un borgo ottimamente conservato nei suoi vari dettagli d’epoca. Il nome, Rivalta, riconduce all’antichissima Ripa Alta nei cui pressi la tradizione vuole sia avvenuta nel 218 a.c. la famosa battagl
|
inserita il: 21/12/2005
visita alla pianura
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
La pianura piacentina corrisponde al vertice occidentale del grande triangolo disegnato dal corso del Po, dalla Via Emilia e dall’Adriatico, e verso nord possiamo notare diversi caratteri della campagna emiliana. Il percorso inizia percorrendo la Via
|
inserita il: 15/12/2005
promuove Piacenza capitale del Ducato
categoria:
Arte e cultura
Ubicazione:
Agazzano (PC)
A Clemente VII successe nel 1534 il cardinale Alessandro Farnese che prese il nome di Paolo III. Il nuovo papa era pieno di affetto per il figlio Pier Luigi e pensava per lui un grande avvenire, soprattutto dopo le nozze di Ottavio Farnese, figlio di
|
inserita il: 30/08/2005
dalle caratteristiche origini medievali
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Paese d'origine medioevale legato alle vicende storiche del castello di Cariseto, località ad 8 Km a monte del paese. Fu alle dipendenze nel 1052 del monastero di S. Paolo di Mezzano Scotti, nella metà del XII sec. fu feudo dei Fieschi e
|
inserita il: 30/08/2005
la prima presenza umana fu data dalla tribù della stirpe dei Ligures
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Confina con i comuni di Agazzano, Gazzola, Travo, Bobbio, Percorara e Pianello. Idrologicamente il territorio comunale è interessato dal bacino imbrifero del torrente Luretta, affluente di destra del Tidone; marginalmente, sul limite occi
|
inserita il: 24/08/2005
maestoso edificio religioso che ospita anche un museo
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Costruita nella seconda parte del ‘400, sopra la chiesa conventuale anteriore al 1000. Affreschi di Bernardino Lanzani (1527), Coro ligneo in stile gotico (1488). Nella cripta: mosaico pavimentario del sec
|
inserita il: 24/08/2005
fu terra dei Benedettini di San Savino e dei monaci della Cattedrale
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Da qualche anno il paese vive un notevole sviluppo edilizio che lo ha avvicinato sempre di più alla città. Originariamente fu terra dei Benedettini di San Savino e dei monaci della Cattedrale, ricca di rivi e di mulini di cui restano an
|
inserita il: 24/08/2005
nasce come presidio militare dell'antica Roma
categoria:
Attrazioni
Ubicazione:
Agazzano (PC)
Piacenza è una delle maggiori città della Pianura Padana. Sorta come presidio militare dell'antica Roma quale baluardo di confine sul Po contro le invasioni galliche, le fu per la prima volta dato il nome di Placentia. Saccheggi
|
|
|