Guida al Salento - Il Salento e l'agricoltura

home | Speciali | Guida al Salento » Il Salento e l'agricoltura
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Torna all'Italia
Torna alla Regione
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


Il Salento e l'agricoltura

soprattutto olio, vino, frutta, tabacco

L'agricoltura costituisce ancora oggi il settore basilare dell'economia salentina, con un'alta percentuale di lavoratori agricoli. L'olivo, pianta tipicamente mediterranea, è presente nell'economia agricola della provincia di Lecce fin dai primordi della storia e si evidenzia come una coltura difficilmente sostituibile. Oggi, l'uliveto, con i suoi 83.000 Ha, rappresenta il 46% della superficie agraria utile e si pone, per importanza economica, al primo posto tra le colture del leccese. Il numero delle aziende che praticano l'olivicoltura si aggira intorno alle 58.000. Si producono mediamente ogni anno circa due milioni di quintali di olive e 400.000 quintali di olio di pressione.
Il settore vitivinicolo è anch' esso di importanza primaria nell' agricoltura salentina. Il vigneto, che con i suoi 31.000 Ha rappresenta il 17% della superficie agraria e forestale della provincia, impegna il 33% delle aziende del Salento. La coltivazione del tabacco, occupa un'estensione media di 13.000 Ha e rappresenta il 7,6% della superficie agraria coltivabile.
E' in espansione il settore ortofrutticolo, le cui ortive occupano oltre 12.000 Ha e permettono di ottenere circa due milioni di quintali di prodotto.

da Guida al Salento 1993 - Itinerari Editore


links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,093 sec.