Costa d'Amalfi e Penisola Sorrentina - La Carta di Amalfi

home | Guide turistiche | Costa d'Amalfi e Penisola Sorrentina » La Carta di Amalfi
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Torna all'Italia
Torna alla Regione
Elenco Comuni della provincia di Salerno
Amalfi
Atrani
Bellizzi
Buonabitacolo
Cava De' Tirreni
Cetara
Conca Dei Marini
Maiori
Minori
Positano
Praiano
Ravello
Scala
Vietri Sul Mare
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


La Carta di Amalfi

Museo della Carta

LA CARTA DI AMALFI
Grazie ai rapporti che la legavano al mondo arabo, Amalfi poté conoscere ed applicare già nel XIII secolo le tecniche di produzione della carta. La lavorazione consisteva nel raccogliere stracci e tessuti preferibilmente di cotone, che venivano poi battuti da magli di legno per spezzarne le fibre. La matassa ottenuta veniva posta a macerare in tini maiolicati e in abbondante acqua. Trascorso un certo periodo, gli stracci si disfacevano, amalgamandosi col liquido nel quale erano stati lasciati in infusione. Nella sostanza semiliquida così ottenuta veniva immerso un telaio in ferro, la cui rete a maglie strettissime tratteneva la parte più solida lasciando colare l'acqua in eccesso. Lo strato di pasta veniva quindi spianato da una pressa e posto ad asciugare. Terminato il processo di essiccazione, ecco pronto un foglio di raffinatissima carta (detta all'epoca bambagina): su di esso spiccava quasi sempre la filigrana del produttore, che il telaio in ferro imprimeva indelebilmente sulla pasta raccolta nel tino, per semplice pressione. Col passar dei secoli, naturalmente, gli strumenti usati venivano continuamente migliorati, introducendo ad esempio utensili in metallo piuttosto che in legno, oppure rudimentali meccanismi che alleggerivano il lavoro degli operai: ma il procedimento è rimasto sostanzialmente inalterato fino ai giorni nostri. Oggi restano in funzione solo una decina delle 16 cartiere attive alla fine del XVIII secolo. Nella Valle dei Mulini esiste un Museo della Carta fatta a mano di Amalfi: esso è costituito da un'antica cartiera e da una biblioteca con circa 3.000 testi sulle origini della carta. Orari: 9-13, escluso venerdì e lunedì.




links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,125 sec.