Siena e Provincia

home | Città d'arte | Siena e Provincia
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sardegna
Toscana
Trentino Alto Adige
Valle d'Aosta
Veneto
Chi siamo
Segnala la tua struttura
Modifica la tua struttura
I links di Itinerari


Siena e Provincia

Continua, con questa seconda pubblicazione, il nostro viaggio nel cuore della Toscana, in una delle sue più affascinanti e virtuose provincie, quella che ha come suo fulcro di quella splendida città che è Siena. La famosa Siena di Piazza del Campo, dove due volte l'anno si corre il Palio una gara dal sapore tutto antico che ripropone, quasi intatte, le storiche rivalità tra contrade; la Siena delle mille e più manifestazioni culturali e artistiche legate a una importante tradizione universitaria e di studi; la Siena che più di ogni altra città d'Italia è rimasta strettamente legata alle origini contadine, al folklore, ai canti popolari, alle leggende e alle memorie storiche del suo contado. E intorno alla città una terra, quella del senese, punteggiata da piccoli borghi medievali arroccati sulle cime delle colline, sfumata dai paesaggi verdeggianti tra distese boschive, vigneti e uliveti, ove sembra che il cielo si unisca all'orizzonte con la terra, quella stessa terra mista di metalli e fuoco, dal colore unico, che i pittori amano chiamare "Terra di Siena". Luoghi e popolazioni che seducono per la loro essenzialità, per il loro essere "naturale" in ogni espressione. Un viaggio, questo, che in modo discreto e mai invadente, avvicina il visitatore alla cultura e alle abitudini dei centri senesi e delle sue principali valli, vere e proprie culle di storia e arte, andando per le quali si potranno incontrare, quasi come dipinti sulla tela di un quadro, immagini di anziani contadini seduti a riposare perterra, all'ombra di un olivo, i cui visi stanchi e gli sguardi fissi, sono chiari emblemi del loro essere tutt'uno con la terra che giornalmente lavorano e a cui sono da sempre soggetti: un mondo, il loro, in cui si ha piena coscienza delle grandi leggi della natura e della pochezza umana di fronte ad esse, per le quali non si può che nutrire pieno rispetto e fiducia. Un patrimonio di bellezze, dunque, costituito dalla natura e dall'uomo, di fronte al quale si rimane piacevolmente colpiti edi mmediatamente attratti per la vastità delle sue terre, tanto curate e ricche di colture quanto soggette a continue modificazioni delle sue tinte, delle sue tonalità; per l'irregolare dislocazione dei suoi antichi e rurali borghi, e per tante altre caratteristiche capaci di disorientare anche il più esperto dei turisti. Per ovviare al problema, ecco che ITINERARI ha voluto mettere a disposizione del lettore e del turista una chiave ideale di visita per approntare nel modo migliore l'incontro con questa splendida terra senese.



Trovate 33 schede nella guida Siena e Provincia
Pagina 1 di 4



Itinerari nel Senese (scheda: 3632)
Itinerari nel Senese
inserita il: 31/01/2006
tesori d'arte, memorie storiche e una natura di rara bellezza
categoria: Attrazioni
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Luoghi affascinanti per l'eccezionalità di panorami e per un insieme di ambiente naturale, culturale e folcloristico che fanno bella cornice ad una ricchezza di monumenti artistici. Questa è la provincia senese che erge a capoluogo una tra le più bel

Itinerario storico fra il Monte Amiata e la Val d'Orcia (scheda: 3634)
Itinerario storico fra il Monte Amiata e la Val d'Orcia
inserita il: 31/01/2006
fra arte e storia
categoria: Territorio
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Con un'ampia scelta di tappe, il territorio amiatino offre la possibilità di intraprendere un interessante itinerario d'arte e storia. Ai piedi della foresta amiatina, Abbadia San Salvatore attrae per il suo centro storico e per la sua millenaria abb

Parco artistico naturale culturale della Val d’Orcia (scheda: 320)
Parco artistico naturale culturale della Val d’Orcia
inserita il: 29/04/2005
Castiglione d'Orcia, Montalcino, S.Quirico d'Orcia, Radicofani, Pienza, Montalcino, Radicofani, Rocca d'Orcia, collegiata di S.Quirico, Terme medioevali di Bagno Vignoni, Brunello, Cacio di Pienza
categoria: Natura e ambiente
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Parco Artistico Naturale Culturale della Val d'Orcia Il Parco Artistico Naturale Culturale della Val d'Orcia è un esempio di perfetta integrazione tra natura e lavoro dell'uomo, e la Val d'Orcia con i suoi beni artistici, monumentali e storici da un

Il Territorio del Chianti (scheda: 321)
Il Territorio del Chianti
inserita il: 29/04/2005
Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castellina, Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Volpaia, Albola, Vagliagli, Monteluco, Nusenna, Meleto
categoria: Territorio
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Paesaggi di bassa e media collina, valli, castelli, poderi, piccole vigne, il tutto in un incantevole contesto ambientale e climatico che alterna vegetazione boschiva a coltivazioni, a rurali di memoria storica che, success

Le terme nel Senese (scheda: 3639)
Le terme nel Senese
inserita il: 31/01/2006
San Casciano dei Bagni, Sarteano, Chianciano, Sant’Albino, Rapolano
categoria: Divertimento e benessere
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
La zona meridionale della provincia di Siena è interessata da un bacino termominerale che, partendo da San Casciano dei Bagni, attraversando Sarteano, Chianciano e Sant’Albino di Montepulciano, arriva fino a Rapolano. La situazione geologica struttur

Specialità della gastronomia senese (scheda: 325)
Specialità della gastronomia senese
inserita il: 29/04/2005
Enogastronomia, pappa con il pomodoro, ribollita, minestra di pane, fagioli in umido, zuppa di fagioli, zuppa di ceci, buristo, finocchiona, soppressata, vino, stracotto
categoria: Sapori
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
La zona è assai famosa per la sua tradizione enogastronomica e rimane tra le più conosciute ed apprezzate nel mondo. Presso i numerosi ristoranti si possono infatti gustare piatti tipici abbinati ai vini Chianti Classico, p

Vino nel Senese (scheda: 326)
Vino nel Senese
inserita il: 29/04/2005
Vino, Chianti, Gallo Nero, Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia, Vinsanto, Galestro, Grappa
categoria: Costumi e tradizioni
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
IL VINO Il primo documento nel quale viene chiamato Chianti il vino prodotto in questa terra è del 1404, archivio del famoso mercante Francesco Datini di Prato, anche se già da molti secoli si sono trovate tracce che in questi luoghi si coltivava la

Il Chianti (scheda: 327)
Il Chianti
inserita il: 29/04/2005
Vino, Sangiovese, Canaiolo nero, Trebbiano toscano, Malvasia,
categoria: Costumi e tradizioni
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
IL CHIANTI Questo vino è senza dubbio uno dei più noti e apprezzati rossi italiani che tiene alto il prestigio dell'enologia italiana nel mondo, viene prodotto in sei province toscane: Siena, Firenze, Arezzo, Pistoia, Pisa e Prato, con le uve di Sa

Brunello di Montalcino (scheda: 3644)
Brunello di Montalcino
inserita il: 31/01/2006
uno dei vini più prestigiosi del mondo
categoria: Economia e artigianato
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Montalcino, in provincia di Siena, non è soltanto nota per la sua storia, le sue bellezze artistiche e i suoi panorami, ma anche per il suo vino che, pur avendo la finezza e l'austerità del Chianti, si distacca da questo per alcune diverse caratteris

Rosso di Montalcino (scheda: 3646)
Rosso di Montalcino
inserita il: 31/01/2006
sapore asciutto, armonico e leggermente tannico
categoria: Economia e artigianato
Ubicazione: Abbadia San Salvatore (SI)
Con le stesse uve con le quali si produce il "Brunello di Montalcino", vino Docg, nel territorio comunale Nobile di Montepulciano, prodotto con le uve di Sangiovese, Canaiolo nero e un'aggiunta di quelle di altri vitigni della zona, si ottiene questo

  [1]  [2]  [3]  [4   » [x] successiva



links |tutto piacenza|tutto parma|tutto dolomiti|babele shop|

esecuzione in 0,375 sec.